Il Violoncello: Storia, Caratteristiche

  • 26 Luglio 2024
  • 6 Min Read

Storia del Violoncello

Il violoncello, uno degli strumenti musicali ad arco più affascinanti, ha una storia ricca e interessante che risale all’inizio del XVI secolo. Originariamente conosciuto come “basso viola da braccio”, il violoncello è stato inizialmente concepito come una variante della viola, ma capace di suonare in un registro inferiore.

Nel corso del XVII secolo, i violoncelli variavano notevolmente per numero di corde e accordature. Tuttavia, la configurazione a quattro corde (C-G-D-A) divenne standard in Italia e si diffuse rapidamente in tutta Europa. Con il tempo, vari miglioramenti tecnici, come l’allungamento delle tastiere e l’introduzione delle corde in acciaio nel XX secolo, hanno trasformato il violoncello nello strumento che conosciamo oggi.

Evoluzione e Varianti del Violoncello

Durante il XVIII secolo, il violoncello ha visto l’introduzione di varianti come il “violoncello piccolo”. Questo strumento, leggermente più piccolo e talvolta dotato di cinque corde, era particolarmente apprezzato da compositori come J.S. Bach, che lo utilizzava nelle sue composizioni per ottenere una maggiore estensione nel registro superiore.

Uno degli esempi più noti di utilizzo moderno del violoncello piccolo è quello del violoncellista olandese Anner Bijlsma, il quale ha eseguito sia repertori moderni che barocchi utilizzando strumenti antichi per ricreare le sonorità originali delle composizioni.

Differenze tra Violoncello e Violino

Sebbene entrambi facciano parte della famiglia degli strumenti ad arco, violoncello e violino presentano notevoli differenze:

  • Dimensioni e Accordatura: Il violino, lungo circa 60 cm (le misure più usate del violino e del violoncello vengono indicate in 4/4 ¾ ½ ¼ 1/8 1/16) , ha corde più corte e produce suoni più acuti, mentre il violoncello, di dimensioni maggiori, si accorda in C-G-D-A, producendo suoni più profondi e simili alla voce umana.
  • Posizione e Tecnica di Suono: Il violino viene suonato tenendolo tra il mento e la spalla, mentre il violoncello viene posizionato su un puntale finale per essere suonato in posizione verticale. Questo influisce anche sulla postura dei musicisti: i violinisti stanno generalmente in piedi, mentre i violoncellisti suonano da seduti.
  • Uso e Versatilità: Il violino è spesso utilizzato negli ensemble per la sua portabilità e versatilità, coprendo una gamma di quasi quattro ottave. Il violoncello, pur essendo più ingombrante, è apprezzato per la sua capacità di produrre suoni caldi e profondi, rendendolo indispensabile in orchestre e musica da camera.

Tecniche di Esecuzione

Suonare il violoncello richiede una tecnica specifica. I violoncellisti utilizzano un archetto per far vibrare le corde, ma possono anche pizzicarle per ottenere diversi effetti sonori. La posizione del violoncello, sostenuto da un puntale, consente ai musicisti di sfruttare al meglio la propria forza fisica, rendendo il violoncello un’opzione meno faticosa rispetto al violino o al contrabbasso, soprattutto per i musicisti più anziani.

Innovazioni Moderne

Oggi, strumenti come quelli della Silent Series di Yamaha, che includono sia violoncelli che violini, permettono ai musicisti di suonare in qualsiasi luogo e momento, grazie alla tecnologia digitale che consente di regolare la tonalità (volume) in base alle condizioni ambientali e alle preferenze personali. Questi strumenti moderni offrono nuove possibilità espressive e pratiche per i musicisti di ogni livello.

violoncello - parti del violoncello - differenze violino violoncello - strumenti ad arco

Parti del Violoncello

Le principali parti del violoncello includono la cassa armonica, il manico, il ponticello, le corde, l’archetto, il puntale finale, i piroli, la tastiera e la mentoniera.

  1. Cassa Armonica: La cassa armonica è il corpo principale del violoncello, responsabile della produzione e dell’amplificazione del suono. È composta da una tavola armonica superiore, una tavola armonica inferiore e fasce laterali. La tavola armonica superiore è spesso realizzata in abete, mentre la parte inferiore e le fasce sono comunemente fatte di acero. La cassa armonica ha delle aperture chiamate “effe” che permettono al suono di uscire.

  2. Manico: Il manico è la parte lunga e sottile del violoncello che si estende dalla cassa armonica fino alla paletta. Fornisce supporto alla tastiera e permette al musicista di premere le corde per produrre diverse note. È solitamente fatto di acero e la sua forma ergonomica aiuta il musicista a suonare con precisione.

  3. Ponticello: Il ponticello è un piccolo pezzo di legno posizionato sulla tavola armonica, che sostiene le corde e trasferisce le vibrazioni dalla corda alla cassa armonica. La sua altezza e la posizione possono influenzare l’intonazione e la qualità del suono dello strumento. Il ponticello è realizzato con un legno duro come l’acero, che può resistere alla tensione delle corde.

  4. Corde: Il violoncello ha quattro corde, solitamente accordate in C-G-D-A (dal basso verso l’alto), che possono essere fatte di budello, acciaio o materiali sintetici. Le corde in budello offrono un suono caldo e ricco, mentre quelle in acciaio producono un tono brillante e sono più durature. Le corde sintetiche combinano le qualità delle corde in budello e acciaio.

  5. Archetto: L’archetto è utilizzato per far vibrare le corde del violoncello. È composto da un’asta di legno, solitamente pernambuco o legni simili, e un fascio di crini di cavallo. La tensione dei crini può essere regolata tramite una vite posta alla base dell’archetto. Un archetto ben bilanciato è essenziale per una buona tecnica di esecuzione.

  6. Puntale Finale: Il puntale finale è una barra metallica regolabile che si estende dalla parte inferiore del violoncello, permettendo di suonare lo strumento in posizione verticale. Può essere fatto di materiali diversi, come acciaio o carbonio, e spesso ha una punta di gomma o di metallo per evitare scivolamenti sul pavimento. La lunghezza del puntale può essere regolata in base alle preferenze e alle esigenze del musicista, permettendo una postura comoda e stabile durante l’esecuzione.

  7. Piroli: I piroli sono utilizzati per accordare le corde. Si trovano sulla paletta e permettono di aumentare o diminuire la tensione delle corde. Realizzati di solito in ebano, bosso o legno di rosa, i piroli devono essere girati con precisione per ottenere l’intonazione desiderata. L’attrito tra i piroli e la paletta li mantiene in posizione una volta regolati.

  8. Tastiera: La tastiera è una lunga striscia di legno, di solito ebano, fissata al manico. I musicisti premono le corde contro la tastiera per variare le note. L’ebano è scelto per la sua durezza e durata, che resistono all’usura del continuo contatto con le corde. La tastiera è leggermente curva per facilitare il movimento dell’archetto su singole corde.

Conclusioni

Il violoncello è uno strumento ricco di storia e di evoluzioni tecniche, che continua a incantare musicisti e ascoltatori con la sua voce profonda e versatile. Che siate appassionati di musica barocca o moderna, il violoncello offre una gamma di possibilità sonore senza pari. Esplorare le sue caratteristiche e la sua storia non solo arricchisce la conoscenza musicale, ma permette anche di apprezzare le sfumature di uno degli strumenti più amati nella tradizione orchestrale e solistica.

Contatti
Indirizzo

Via Taranto 22,
74015 - Martina Franca (TA)

Da quasi 1 secolo la Ditta Marangi Giovanni & Figli si distingue nel settore degli strumenti musicali per competenza, professionalità e per l’ampia scelta di strumenti musicali.