Accordare un pianoforte: tutto quello che devi sapere

  • Ottobre 26, 2023
  • 3 Min Read

Nel mondo della musica, il pianoforte è uno strumento di bellezza straordinaria e complessità. Per mantenerlo al suo massimo potenziale, l’accordatura è un’azione cruciale. Che tu abbia un maestoso pianoforte a coda o un compatto pianoforte verticale, accordare un pianoforte è essenziale per garantire il corretto funzionamento nel tempo. In questo articolo, esploreremo il processo di accordatura, gli strumenti necessari e le opzioni tra l’accordatura professionale e il fai-da-te.

Strumenti Necessari per l’Accordatura:

  1. Chiave per Accordare il Pianoforte: Questa chiave ha una testa variabile, adatta al diametro delle caviglie del piano. La sua forma può variare, da quadrata, rettangolare a stellare.

  2. Diapason: Il diapason è uno strumento utilizzato per stabilire la frequenza di riferimento, il La, standardizzato a 440 Hz.

  3. Accordatore Automatico per Pianoforte: Questo strumento offre un’alternativa al diapason, consentendo di accordare il pianoforte in modo automatico, garantendo la frequenza corretta per il La.

  4. Cunei o Strisce di Feltro: Questi strumenti servono a bloccare due delle tre corde di una nota, consentendo di regolare la terza corda.

Protezione e Precauzioni:

Prima di iniziare il processo di accordatura, è essenziale prendere alcune precauzioni:

  • Assicurati che il pianoforte sia al riparo da fonti di luce diretta, calore e umidità, poiché è uno strumento estremamente sensibile.
  • Esegui l’accordatura in un ambiente silenzioso e tranquillo.
  • Indossa guanti per proteggere le mani mentre lavori.
  • Tratta con cura tutte le componenti del pianoforte, dalle corde ai cunei ai martelletti.

Il Processo di Accordatura:

Il processo di accordatura può essere suddiviso in vari passaggi:

  1. Inizia spingendo il pedale di destra.
  2. Posiziona due cunei accanto alla corda che desideri accordare.
  3. Accordare il La centrale a 440 Hz.
  4. Ruota le caviglie con decisione, posizionandole come le lancette di un orologio alle ore 13.
  5. Suona la nota desiderata, rilasciando il pedale per evitare che altre corde vibrino contemporaneamente.
  6. Utilizza l’accordatore automatico per verificare se la nota è troppo alta o troppo bassa.
  7. Ripeti questo processo per tutte le note nell’ottava centrale del pianoforte.
  8. Passa all’ottava superiore e poi a quella inferiore, assicurandoti di mantenere la stabilità dell’accordatura.
  9. Confronta tutte le note accordate nelle diverse ottave.
  10. Accordare le note rimanenti ad orecchio.

Tipi di Accordatura:

In generale, esistono diversi metodi di accordatura del pianoforte:

  • Metodo Aurale: Accordare il pianoforte ad orecchio richiede un orecchio musicale sviluppato e una buona comprensione dell’armonia e degli accordi.

  • Software Accordatore: Grazie ai progressi tecnologici, esistono software avanzati che semplificano il processo di accordatura, eliminando la necessità di un diapason o di un accordatore automatico.

  • App per l’Accordatura del Pianoforte: Le applicazioni mobili rendono l’accordatura accessibile a tutti, consentendo di rilevare le frequenze sonore attraverso il microfono del telefono e indicando le note in modo preciso.

Professionale o Fai da Te?

Solitamente, si consiglia di rivolgersi a un accordatore professionista per garantire un lavoro accurato e senza danni. Tuttavia, grazie alla disponibilità di tutorial online e app per l’accordatura, è possibile tentare il fai-da-te. Tuttavia, l’accordatura autonoma richiede un orecchio musicale acuto e una buona comprensione degli accordi e dell’armonia.

Mentre l’idea di accordare il proprio pianoforte può sembrare un modo per risparmiare denaro, è importante tenere presente che servono strumenti adeguati, il che comporta un certo investimento. Inoltre, l’inesperienza può portare a danni irreversibili. I prezzi dell’accordatura professionale variano in base al tipo di pianoforte ma generalmente oscillano tra i 90 e i 150 euro, con una durata di circa 2-3 ore. Se hai bisogno 

In conclusione, l’accordatura del pianoforte è un processo cruciale per mantenere la qualità del suono del tuo strumento. La scelta tra un professionista e il fai-da-te dipende dalle tue competenze e preferenze personali. In ogni caso, è essenziale prendersi cura di questo strumento unico e prezioso per ottenere sempre le migliori prestazioni.

Contatti
Indirizzo

Via Taranto 22,
74015 - Martina Franca (TA)

Da quasi 1 secolo la Ditta Marangi Giovanni & Figli si distingue nel settore degli strumenti musicali per competenza, professionalità e per l’ampia scelta di strumenti musicali.