Uno staff di professionisti è a disposizione dei clienti per scoprire il valore commerciale dei pianoforti in loro possesso.
Un’assistenza completa e gratuita da zero a due anni è il frutto di una singola e profonda conoscenza della “psicologia dell’età evolutiva” del pianoforte. Non sempre, in campo musicale, è lecito improvvisare. L’Impromptu di Chopin, Schubert e compagni, anche quello, è un improvviso dettato dalla fantasia, ma da una fantasia che mette tutto per iscritto.
In tal senso, il Service book è un piccolo manuale dell’educazione dell’infanzia del pianoforte, una guida lieve e amorevole al naturale passaggio dal temperamento al carattere, dal comportamento primitivo e per certi versi indiscriminato a un atteggiamento ben preciso e autorevole, seguendo lo strumento fino all’età adulta e alla terza età.
Ciò in quanto il pianoforte non muore nello spazio di pochi anni, ma vive per decenni. Assimila, soffre e risponde alle sollecitazioni dell’ambiente (staremmo per dire ‘società’) che lo circonda. E non come un’automobile o come un qualsiasi mezzo meccanico. II pianoforte è suono, è musica, è comunicazione, è lin-guaggio, è richiamo. È l’espressione sonora e colta di quella magica parola che i tedeschi chiamano “erlebnis”, intuizione estetica.
Da questa cultura Marangi deriva il suo Service book. “Nella musica – dice Géza Révész – si manifestano il ritmo vitale, il tempo vitale, ma anche le tendenze e aspirazioni dell’anima che non hanno ancora avuto accesso alla soglia della coscienza”.
Accanto a un pianoforte, sensibile e beneducato, si può essere un po’ vicini a Dio.
Investendo su due parole Marangi ha risolto un caso di coscienza e un problema tecnico-aziendale: l’uno e l’altro complementari.
Il servizio di assistenza al pianoforte risponde, per dirla in linguaggio musicale, all’esigenza di conservare nel tempo le tre caratteristiche fondamentali del suono: l’altezza, il colore e l’intensità. Dove perfino l’altezza, come spiegano gli esperti, non è soltanto una varietà unidirezionale ma anche una qualità mu-sicale; e dove l’intonazione e la registrazione rivelano la capacità interpretativa del musicista.
Il Service book è un atto d’amore verso i musicisti ed insieme una rispettosa dichiarazione di affetto per una gloriosa storia aziendale prossima al secolo di vita.
In un elegante blocchetto comprendente una serie di tagliandi, Marangi offre gratuitamente a tutti gli acquirenti di un nuovo pianoforte i primi tre fondamentali interventi di assistenza: nei 6, nei 12 e nei 24 mesi dall’acquisto.
II primo intervento riguarda l’accordatu-
ra; il secondo: l’accordatura, il controllo-viti della meccanica e il controllo dell’intonazione; il terzo: l’accor-
datura, la registrazione dei pedali, il controllo della martelliera, il controllo della registrazione tra pilota e cavalletto, il controllo della tastiera e la pulizia del ta-
volaccio. II Service book contiene inoltre i tagliandi relativi a tutti i successivi interventi “a chiamata”
Quella di Marangi è una iniziativa assolutamente unica in Italia e un’idea-pilota in campo europeo.
Un’assistenza completa e gratuita da zero a due anni è il frutto di una singola e profonda conoscenza della “psicologia dell’età evolutiva” del pianoforte.
Non sempre, in campo musicale, è lecito improvvisa-
re. L’Impromptu di Chopin, Schubert e compagni, anche quello, è un improvviso dettato dalla fantasia, ma da una fantasia che mette tutto per iscritto.
In tal senso, il Service book è un piccolo manuale dell’educazione dell’infanzia del pianoforte, una guida lieve e amorevole al naturale passaggio dal temperamento al carattere, dal comportamento primitivo e per certi versi indiscriminato a un atteggiamento ben preciso e autorevole, seguendo lo strumento fino all’età adulta e alla terza età.
Ciò in quanto il pianoforte non muore nello spazio di pochi anni, ma vive per decenni. Assimila, soffre e risponde alle sollecitazioni dell’ambiente (staremmo per dire ‘società’) che lo circonda. E non come un’automobile o come un qualsiasi mezzo meccanico. II
pianoforte è suono, è musica, è comunicazione, è lin-guaggio, è richiamo. È l’espressione sonora e colta di quella magica parola che i tedeschi chiamano “erlebnis”, intuizione estetica.
Da questa cultura Marangi deriva il suo Service book. “Nella musica – dice Géza Révész – si manifestano il ritmo vitale, il tempo vitale, ma anche le tendenze e aspirazioni dell’anima che non hanno ancora avuto accesso alla soglia della coscienza”.
Accanto a un pianoforte, sensibile e beneducato, si può essere un po’ vicini a Dio.